Venerdì 6 settembre
>> h 19.00
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA
“ALMAS: sguardi dal Mozambico”
Il fotografo Mattia Lazzarin racconterà attraverso le sue fotografie, parole e poesie, la sua esperienza in Mozambico.
Saranno inoltre presenti il presidente e alcuni volontari di ASEM ITALIA che spiegheranno l’operato dell’associazione nel territorio di Beira in Mozambico.
La mostra sarà visitabile per tutta la durata del festival. Sarà inoltre possibile acquistare le fotografie (offerta minima consigliata 20 euro) prenotandole con un messaggio al 3461408940 e ritirandole alla fine del festival. Il ricavato sarà totalmente devoluto a ASEM ITALIA.
Main stage:
>> h 21.00
Mediterranea Nadir
>> h 22.00
Joe Victor
Sabato 7 settembre
>> h 16.00
CACCIA AL TESORO AL PARCO
Il team di Open Mind ha organizzato una caccia al tesoro con la C maiuscola all’interno del nostro splendido parco! Vieni a batterti a suon di sfide ed enigmi, e prova a vincere gli ambiti premi!
- Primo posto: cena al festival (panino e birra piccola) per ogni componente della squadra
- Secondo posto: birra media/bibita per ogni componente della squadra
- Terzo posto: rise gadget per ogni componente della squadra
Iscriviti singolarmente o in squadra e partecipa anche tu alla sfida!
La quota di partecipazione è di 5 euro (pagamento anticipato) o 7 euro (pagamento in loco) per ogni partecipante e comprende una birra/bibita piccola offerta.
REGOLAMENTO: urly.it/32dyq
ISCRIZIONI: forms.gle/x3tHyALNY8wVvJFw5
Main stage:
>> h 21.00
Cogito
>> h 22.00
Dutch Nazari
Domenica 8 settembre
>> MATTINA
h 9.00: Yoga Rise Up (Associazione Shambala Yoga San Bartolomeo)
h 10.30: Lezione di Thai Chi (JIN ASD)
>> PRANZO SOLIDALE
h 13.00
Rise & Fratelli dell’Uomo
Mangiando s’impara: cucina e racconti dal mondo
PRANZO ERITREO – FILIPPINO
Con le cuoche Almaz e Cristy
MENÚ CARNE
Pansit bihon isda (spaghetti di soia con pesce)
Zighini, injera, alicchia, brsen (piatto di carne con lenticchie e verdure cotte)
MENÚ VEGETARIANO
Pansit bihon gulay (spaghetti di soia con verdure)
Injera, alicchia, brsen, sciro (piatto vegetariano con lenticchie, verdure cotte e stufato di ceci)
Adulti: 15 euro / bambini: 10 euro (primo o secondo)
Prenotazioni entro il 4 settembre con un messaggio al 3461408940
Il ricavato del pranzo servirà a finanziare il progetto di Fratelli dell’Uomo “Piante medicinali: la magia delle donne Maya” in Guatemala.
Link progetto: http://bit.ly/31KnYDJ
>> LABORATORI
dalle h 15.00
COSA C’È NEL PRATO?
Un laboratorio di illustrazione e di botanica, per osservare con occhi nuovi il parco degli Alpini e dar vita, con foglie e fiori raccolti durante la passeggiata, ad un piccolo erbario personale e ad un’illustrazione a collage disegnata tutti insieme!
Organizzato dalla libreria Limerick con l’illustratrice Rosaria Zago.
Per adulti e bambini (dai 5 anni)
Contributo 5€
RI_VESTI IL TUO VASETTO
Gli artigiani di Coeman ti insegneranno a decorare con varie tecniche i loro vasetti ottenuti dal riciclo di bottiglie di vetro.
Per adulti e bambini (dai 6 anni)
Contributo 5€
ORTATTACK!
Quanti frutti viola conosci? Come si raccolgono i pinoli? Dove cresce la vaniglia?
Gioca con il GasparOrto per avere un assaggio dell’incredibile varietà della Natura e imparare come si coltivano, dove crescono e quali viaggi fanno la frutta e la verdura prima di arrivare nel nostro piatto.
Per adulti e bambini
Offerta libera
INTRECCIAMOCI!
dalle h 16.00
Laboratorio di bigiotteria ed acconciature africane organizzato dalla Cooperativa il sestante Onlus durante il quale si intreccieranno colori, storie ed esperienze dal mondo.
Il progetto nasce all’interno dei laboratori di cittadinanza attiva del LabSestante al fine di creare occasioni di socializzazione per le ragazze accolte nelle strutture Cas della cooperativa e dar la possibilità a queste di sviluppare ed ampliare le loro esperienze all’interno della comunità in cui attualmente sono inserite.
Per adulti e bambini
Offerta libera
>> h 19.00
SPETTACOLO DI POETRY SLAM CON SIMONE SAVOGIN
Main stage:
>> h 21.00
Crln
>> h 22.00
Venerus
Martedì 10 settembre
>> h 19.30
CENA CON DELITTO
In collaborazione con The ELP & Peace ‘n’ Spice
“Minuti contati”
Un delitto internazionale ad altissima tensione,
una cena di gala per la presentazione
dei nuovi prodotti della F.A.L.L.O Snc
con ospiti da tutti i continenti
e un mistero così intricato da sembrare irrisolvibile.
Un mistero che potrai risolvere
solo con la perspicacia di un detective!
Attori professionisti daranno vita ad un giallo,
alternando l’evolversi della storia alle portate della cena;
i commensali, disposti a squadre,
dovranno risolvere il caso
grazie agli indizi forniti e interrogando i sospettati…
MENÚ
ANTIPASTI (per entrambi i menu):
Falafel (polpette di ceci con prezzemolo) – Kurdistan
Pakora (verdure pastellate con farina di ceci) – Bangladesh
MENÚ VEGETARIANO:
Mujaddarah (riso basmati con lenticchie, cipolle caramellate e menta) – Siria
Bademjan (melanzane sbucciate in salsa di pomodoro) – Iran
Sabzi Palak (spinaci con formaggio e ceci) – Afghanistan
MENÚ CARNE:
Kabuli (basmati con agnello, carote, mandorle e uvette) – Afghanistan
Kofta (polpette di manzo con prugne e noci) – Aghanistan
Sabzi Palak (spinaci con formaggio e ceci) – Afghanistan
25 EURO A PERSONA
SU PRENOTAZIONE, INDICANDO LA TIPOLOGIA DI MENU’, AL NUMERO 3496137545, ENTRO IL 5 SETTEMBRE
Mercoledì 11 settembre
>> h 19.00
“DiMMi. La voce di chi non ha voce”
Incontro con i finalisti dell’edizione 2017 Dominique Boa e Joy Ehikioya del concorso per la raccolta di storie migranti all’interno del progetto “DiMMi di storie migranti” promosso da Fratelli dell’Uomo.
Main stage:
>> h 21.00
Red Lodge
>> h 22.00
Giorgio Canali e Rossofuoco
Giovedì 12 settembre
>> h 19.00
BLUE & SHARING ECONOMY: LE NUOVE FRONTIERE 5.0
Con Gloria Bettini e Roberta Conte (Piano Bis)
Che cos’è la blue economy? Perché è diversa dalla green? E la sharing economy?
Sfide e opportunità dei nuovi paradigmi che stanno cambiando il mondo del lavoro…oltre l’industria 4.0
Main stage:
>> h 20.00
Battle of bands
Venerdì 13 settembre
>> h 20.00
Spettacolo teatrale promosso dalla cooperativa sociale GEA nell’ambito del progetto europeo EYE-Net (European Youth Engagement)
RESET!
Sooner or later…
2030, da qualche parte sulla Terra.
Finalmente il mondo è arrivato alla sua fine.
Le radiazioni generate dalle bombe nucleari durante la terza Guerra Mondiale, hanno quasi cancellato ogni forma di vita. C’è solo una città nel mondo a non essere stata contaminata, ed è l’unico posto sicuro: la tua città. I sopravvissuti stanno arrivando.
Questo è l’inizio della nostra storia, sei persone che condividono gli stessi obiettivi nella via verso la terra promessa, attraverso un viaggio insidioso: la salvezza! La storia di una futura migrazione di massa, non-utopica, che potrebbe colpire ciascuno di noi.
Sei pronto?
Prima o poi… potrebbe toccare a te!
♫Produzione♫
GEA Coop Sociale
Eros Emmanuil Papadakis
Erica Bruno
♫ Attori ♫
Camilla Baldini
Pedro Cañada Lapuerta
Salah Moustaid
West Oladun
Kingway Gilbert
Martina Romito
Main stage:
>> h 21.00
Forklift Elevator
>> h 22.00
Catarrhal Noise
Sabato 14 settembre
>> Dalle h 10.30
Il Rise Festival ospita la giornata della Fondazione Parole di Lulù e Medici con l’Africa CUAMM.
La giornata di festa, dedicata ai bambini da 0 a 99 anni, aprirà le porte a partire dalle ore 10.30.
Vi aspettiamo numerosi, per poter sostenere, insieme a noi, i progetti che Medici con l’Africa Cuamm sta sviluppando in Mozambico.
I laboratori inizieranno alle ore 11.00.
A partire dalle ore 14.00 potremo assistere agli spettacoli di artisti di strada.
Main stage:
>> h 21.00
Discoverland: Pier Cortese & Roberto Angelini
>> h 22.00
Giovanni Truppi
TUTTI I GIORNI
>> BAR: Birra, vino locale, amari e bibite varie.
>> CUCINA dalle ore 19.00 (chiusa lunedì): panini, toastoni, patatine, polpette, cous cous, insalatone e tanto altro.
RISE CREATIVITY ZONE
>> MOSTRA FOTOGRAFICA “ALMAS: sguardi dal Mozambico”
La mostra sarà visitabile per tutta la durata del festival. Sarà inoltre possibile acquistare le fotografie (offerta minima consigliata 20 euro) prenotandole con un messaggio al 3461408940 e ritirandole alla fine del festival. Il ricavato sarà totalmente devoluto a Asem Italia Onlus.
>> BANCARELLE DELL’ARTIGIANATO e Stand Merchandising
RISE FESTIVAL PENSA ALL’AMBIENTE
>> Non introdurre vetro e lattine, sono difficili da smaltire e pericolosi; in tutta l’area della manifestazione troverai punti dedicati alla raccolta differenziata.
>> Usa la bicicletta! Il parco che ci ospita è collegato ai quartieri limitrofi da una comodissima pista ciclabile. Condividi la tua auto! Per consumare meno, spendere meno e non congestionare le vie di accesso alla zona
>> Rise Festival ama gli amici a 4 zampe!
Tu e il tuo cane siete i benvenuti, ricorda di tenerlo al guinzaglio e di non sporcare